Gulo gulo Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Mustelidae Fischer G., 1817
Genere: Gulo Pallas, 1780
Italiano: Volverina, Ghiottone
English: Wolverine, Glutton, Carcajou, Skunk bear, Quickhatch, Gulon
Deutsch: Vielfraß
Español: Glotón, Carcayú
Descrizione
Lunghezza del corpo: da 90 cm a 1,20 m, lunghezza della coda: 20 cm, peso: tra 9 e 18 kg. È il più grande mustelide vivente. L'ampia bocca è armata di una potente dentatura da vero carnivoro, composta di 38 elementi, con la seguente formula dentaria: I 3/3; C 1/1; Pm 4/4; M 1/2, i canini sono lunghi ed affilati. Nomade, solitamente riposa indifferentemente in un rifugio naturale o in una semplice buca scavata nella neve o nel terreno ma non nella sua tana. Riesce ad uccidere anche animali di grosse dimensioni, come alci e giovani renne. Il territorio che percorre e sorveglia il ghiottone conta anche 2.000 chilometri quadrati. Il ghiottone è un animale che non esita ad attaccare animali più grossi di lui. La stagione degli amori va da aprile a giugno, la femmina partorisce 2-3 esemplari dopo circa 2 mesi di gestazione. Onnivoro, si nutre di bacche, uova, uccelli, lepri, alci, renne e carogne. È solito conservare avanzi del pasto per possibili periodi di difficoltà, si è visto anche attaccare pollai e greggi. Per via della sua pelliccia è stato oggetto di caccia, e visto le sue scorribande in città si sono utilizzate molte trappole per eliminarli.
Diffusione
I ghiottoni si trovano nell zone nordiche dell' America, nella Scandinavia e nelle regioni settentrionali della Russia, Groenlandia e Alaska.
![]() |
Stato: Russia |
---|
![]() |
Stato: Russia |
---|
![]() |
Stato: Russia |
---|
![]() |
Stato: Russia |
---|
![]() |
Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 01/01/2014
Emissione: 20 Dollari - Fauna Stato: Canada Nota: In argento - 31,6 gr - Coniatura nota 8,500 pezzi |
---|